I Maestri del Gusto a Expo Milano 2015
Eventi
Duplice la presenza dei Maestri del Gusto a Expo 2015: presso il Cluster Cacao e Cioccolato (01/05-31/10) e presso Cascina Triulza (giornata evento 26/10 e mercato dal 6 al 12/10/2015).
Continua →Duplice la presenza dei Maestri del Gusto a Expo 2015: presso il Cluster Cacao e Cioccolato (01/05-31/10) e presso Cascina Triulza (giornata evento 26/10 e mercato dal 6 al 12/10/2015).
Continua →Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino in collaborazione con la Scuola Italiana Qualità e Sicurezza nell’Alimentazione (QSA), organizzano un incontro rivolto alle aziende e operatori che operano nel settore lattiero caseario.
Continua →Il viticoltore Stefano Rossotto propone un aperitivo tra specialità gastronomiche, musica e vini di qualità sul terrazzo della cantina.
Continua →Avrà il suo centro presso l’Agricoopecetto il Cherry Festival, appuntamento di primavera per gustare il territorio, i prodotti locali e l’agricoltura attraverso la musica e la cultura.
Continua →Dall’8 maggio al 25 settembre l’az. agricola La Cascinassa propone golosi appuntamenti per tutta la famiglia: la Merenda Sinoira del venerdì e del sabato e Metti una domenica…alla Cascinassa.
Continua →Tutti i venerdì sino al 26 giugno (dalle ore 19.00) presso l’Associazione Cuochi di Torino arriva Cosa Bolle in Pentola: golosi showcooking con otto produttori piemontesi. Il 15 maggio 2015 l’appuntamento è con il Maestro del Gusto Parva Domus.
Continua →Nasce italianqualityexperience.it, il portale con tutte le imprese e i prodotti della filiera agroalimentare: un motore di ricerca e una vetrina dell’eccellenza italiana.
Continua →L’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino è aperta tutti i sabati dalle 16.00 alle 20.00 e la domenica dalle 15.00 alle 19.00.
Continua →Nel quartiere San Salvario di Torino, da Orso Laboratorio Caffè, si possono degustare e acquistare le miscele del Maestro del Gusto Giuliano Caffè.
Continua →La casa da tè The Tea propone nel corso della manifestazione una zona shop, un area relax in stile marocchino e molti laboratori gratuiti. Scopri tutti gli eventi.
Continua →L’Azienda Agricola La Cascinassa di Pavone Canavese segnala il Pic Nic di Pasquetta in Cascina. Scopri il gustoso programma della giornata.
Continua →La Camera di commercio di Torino, organizza in collaborazione con il suo Laboratorio Chimico e i Consorzi di tutela dei vini dop della provincia, un incontro di formazione per le aziende che operano nel settore vinicolo.
Continua →Saranno presenti anche 15 Maestri del Gusto all’edizione 2015 di Messer Tulipano, evento botanico ospitato nel parco del castello medioevale di Pralormo. Scopri il ricchissimo programma.
Continua →Ripartono dal mese di aprile i corsi e i laboratori per adulti e bambini di Perino Vesco Fornai in Torino. Scopri il programma.
Continua →Giovedì 19 marzo si svolgerà una sfiziosa cena con Occelli e i suoi formaggi e con Orsolani e Balbiano e i loro vini. Dalle ore 20.00 presso il Circolo CH4 Sporting Club di Torino.
Continua →Domenica 15 marzo a Torino in Piazza Bodoni e presso il Miele Center, Slow Food Italia organizza Ricomincio dal pane, quattro laboratori gratuiti durante tutta la giornata per imparare a fare il pane a lievitazione naturale. Con i Maestri del Gusto Alessandro Spoto e Luca Scarcella.
Continua →Si svolgerà sabato 14 marzo 2015 il te’ letterario Les Fleurs du Mal presso l’hotel Dogana Vecchia di Torino. Scopri come partecipare.
Continua →Quarto oro al concorso Birra dell’Anno 2015 per la Norma, la birra alle castagne del Birrificio San Michele di S.Ambrogio di Torino. Scopri di più.
Continua →Il cioccolatiere Guido Castagna è presente sulla rivista Elle a Tavola di questo mese all’interno di un curioso articolo sulle nuove modalità di gustare il cioccolato. Leggi l’articolo.
Continua →Duplice la presenza dei Maestri del Gusto a Expo 2015: presso il Cluster Cacao e Cioccolato (01/05-31/10) e presso Cascina Triulza (giornata evento 26/10 e mercato dal 6 al 12/10/2015).
Continua →Il viticoltore Stefano Rossotto propone un aperitivo tra specialità gastronomiche, musica e vini di qualità sul terrazzo della cantina.
Continua →Dall’8 maggio al 25 settembre l’az. agricola La Cascinassa propone golosi appuntamenti per tutta la famiglia: la Merenda Sinoira del venerdì e del sabato e Metti una domenica…alla Cascinassa.
Continua →Nasce italianqualityexperience.it, il portale con tutte le imprese e i prodotti della filiera agroalimentare: un motore di ricerca e una vetrina dell’eccellenza italiana.
Continua →Nel quartiere San Salvario di Torino, da Orso Laboratorio Caffè, si possono degustare e acquistare le miscele del Maestro del Gusto Giuliano Caffè.
Continua →La Camera di commercio di Torino, organizza in collaborazione con il suo Laboratorio Chimico e i Consorzi di tutela dei vini dop della provincia, un incontro di formazione per le aziende che operano nel settore vinicolo.
Continua →Ripartono dal mese di aprile i corsi e i laboratori per adulti e bambini di Perino Vesco Fornai in Torino. Scopri il programma.
Continua →Domenica 15 marzo a Torino in Piazza Bodoni e presso il Miele Center, Slow Food Italia organizza Ricomincio dal pane, quattro laboratori gratuiti durante tutta la giornata per imparare a fare il pane a lievitazione naturale. Con i Maestri del Gusto Alessandro Spoto e Luca Scarcella.
Continua →Quarto oro al concorso Birra dell’Anno 2015 per la Norma, la birra alle castagne del Birrificio San Michele di S.Ambrogio di Torino. Scopri di più.
Continua →Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino in collaborazione con la Scuola Italiana Qualità e Sicurezza nell’Alimentazione (QSA), organizzano un incontro rivolto alle aziende e operatori che operano nel settore lattiero caseario.
Continua →Avrà il suo centro presso l’Agricoopecetto il Cherry Festival, appuntamento di primavera per gustare il territorio, i prodotti locali e l’agricoltura attraverso la musica e la cultura.
Continua →Tutti i venerdì sino al 26 giugno (dalle ore 19.00) presso l’Associazione Cuochi di Torino arriva Cosa Bolle in Pentola: golosi showcooking con otto produttori piemontesi. Il 15 maggio 2015 l’appuntamento è con il Maestro del Gusto Parva Domus.
Continua →L’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino è aperta tutti i sabati dalle 16.00 alle 20.00 e la domenica dalle 15.00 alle 19.00.
Continua →La casa da tè The Tea propone nel corso della manifestazione una zona shop, un area relax in stile marocchino e molti laboratori gratuiti. Scopri tutti gli eventi.
Continua →L’Azienda Agricola La Cascinassa di Pavone Canavese segnala il Pic Nic di Pasquetta in Cascina. Scopri il gustoso programma della giornata.
Continua →Saranno presenti anche 15 Maestri del Gusto all’edizione 2015 di Messer Tulipano, evento botanico ospitato nel parco del castello medioevale di Pralormo. Scopri il ricchissimo programma.
Continua →Giovedì 19 marzo si svolgerà una sfiziosa cena con Occelli e i suoi formaggi e con Orsolani e Balbiano e i loro vini. Dalle ore 20.00 presso il Circolo CH4 Sporting Club di Torino.
Continua →Si svolgerà sabato 14 marzo 2015 il te’ letterario Les Fleurs du Mal presso l’hotel Dogana Vecchia di Torino. Scopri come partecipare.
Continua →Il cioccolatiere Guido Castagna è presente sulla rivista Elle a Tavola di questo mese all’interno di un curioso articolo sulle nuove modalità di gustare il cioccolato. Leggi l’articolo.
Continua →Duplice la presenza dei Maestri del Gusto a Expo 2015: presso il Cluster Cacao e Cioccolato (01/05-31/10) e presso Cascina Triulza (giornata evento 26/10 e mercato dal 6 al 12/10/2015).
Continua →Avrà il suo centro presso l’Agricoopecetto il Cherry Festival, appuntamento di primavera per gustare il territorio, i prodotti locali e l’agricoltura attraverso la musica e la cultura.
Continua →Nasce italianqualityexperience.it, il portale con tutte le imprese e i prodotti della filiera agroalimentare: un motore di ricerca e una vetrina dell’eccellenza italiana.
Continua →La casa da tè The Tea propone nel corso della manifestazione una zona shop, un area relax in stile marocchino e molti laboratori gratuiti. Scopri tutti gli eventi.
Continua →La Camera di commercio di Torino, organizza in collaborazione con il suo Laboratorio Chimico e i Consorzi di tutela dei vini dop della provincia, un incontro di formazione per le aziende che operano nel settore vinicolo.
Continua →Giovedì 19 marzo si svolgerà una sfiziosa cena con Occelli e i suoi formaggi e con Orsolani e Balbiano e i loro vini. Dalle ore 20.00 presso il Circolo CH4 Sporting Club di Torino.
Continua →Quarto oro al concorso Birra dell’Anno 2015 per la Norma, la birra alle castagne del Birrificio San Michele di S.Ambrogio di Torino. Scopri di più.
Continua →Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino in collaborazione con la Scuola Italiana Qualità e Sicurezza nell’Alimentazione (QSA), organizzano un incontro rivolto alle aziende e operatori che operano nel settore lattiero caseario.
Continua →Dall’8 maggio al 25 settembre l’az. agricola La Cascinassa propone golosi appuntamenti per tutta la famiglia: la Merenda Sinoira del venerdì e del sabato e Metti una domenica…alla Cascinassa.
Continua →L’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino è aperta tutti i sabati dalle 16.00 alle 20.00 e la domenica dalle 15.00 alle 19.00.
Continua →Saranno presenti anche 15 Maestri del Gusto all’edizione 2015 di Messer Tulipano, evento botanico ospitato nel parco del castello medioevale di Pralormo. Scopri il ricchissimo programma.
Continua →Domenica 15 marzo a Torino in Piazza Bodoni e presso il Miele Center, Slow Food Italia organizza Ricomincio dal pane, quattro laboratori gratuiti durante tutta la giornata per imparare a fare il pane a lievitazione naturale. Con i Maestri del Gusto Alessandro Spoto e Luca Scarcella.
Continua →Il cioccolatiere Guido Castagna è presente sulla rivista Elle a Tavola di questo mese all’interno di un curioso articolo sulle nuove modalità di gustare il cioccolato. Leggi l’articolo.
Continua →Il viticoltore Stefano Rossotto propone un aperitivo tra specialità gastronomiche, musica e vini di qualità sul terrazzo della cantina.
Continua →Tutti i venerdì sino al 26 giugno (dalle ore 19.00) presso l’Associazione Cuochi di Torino arriva Cosa Bolle in Pentola: golosi showcooking con otto produttori piemontesi. Il 15 maggio 2015 l’appuntamento è con il Maestro del Gusto Parva Domus.
Continua →Nel quartiere San Salvario di Torino, da Orso Laboratorio Caffè, si possono degustare e acquistare le miscele del Maestro del Gusto Giuliano Caffè.
Continua →L’Azienda Agricola La Cascinassa di Pavone Canavese segnala il Pic Nic di Pasquetta in Cascina. Scopri il gustoso programma della giornata.
Continua →Ripartono dal mese di aprile i corsi e i laboratori per adulti e bambini di Perino Vesco Fornai in Torino. Scopri il programma.
Continua →Si svolgerà sabato 14 marzo 2015 il te’ letterario Les Fleurs du Mal presso l’hotel Dogana Vecchia di Torino. Scopri come partecipare.
Continua →