Il Progetto
Un viaggio alla scoperta dell’enogastronomia torinese: storie, immagini e cartine parlano di un territorio dove il gusto è di casa, grazie alla voglia di fare bene, alla dedizione e alla professionalità di produttori, commercianti e artigiani – i “Maestri”, appunto.
Il progetto Maestri del Gusto di Torino e provincia nasce nel 2002 grazie alla Camera di commercio di Torino, al suo Laboratorio Chimico e a Slow Food, che proprio dal Piemonte ha saputo condurre a livello internazionale l’ambiziosa e coraggiosa battaglia per un cibo «buono, pulito e giusto». Valori che questo territorio ha fatto suoi da tempo, concretizzandoli in una tradizione agroalimentare ampia e qualificata: lo dimostrano il numero dei Maestri, dai 50 del 2002 ai 209 dell’edizione 2019 e rappresentati da 26 categorie.
Molti di loro, comprendendo l’importanza dell’iniziativa, si sono autocandidati e sottoposti alla valutazione delle caratteristiche che il progetto prevede: la “torinesità” stimata dalla Camera di commercio, gli aspetti igienico sanitari analizzati attraverso il suo Laboratorio Chimico e il gusto, compito affidato a Slow Food.
Negli anni è cresciuta non solo la quantità di questi “artefici” del gusto, ma anche la qualità da loro espressa, spesso proprio grazie alla partecipazione al progetto e ai consigli ricevuti.
L’attività di diffusione realizzata dal 2002 ha contribuito a diffondere la cultura del cibo e l’educazione alimentare necessarie ad accompagnare in un percorso formativo “nuovi” cittadini, orientati verso consumi più consapevoli.
Curiosando tra le categorie e le pagine dedicate ad ogni singolo Maestro, l’augurio è che possa nascere il desiderio di partire per una caccia al tesoro dell’enogastronomia locale attraverso itinerari insoliti che comprendono il negozio sotto casa, le botteghe storiche del centro, così come i luoghi più remoti del Torinese: quasi sempre si tratterà di una piccola produzione agricola o artigianale che, conferendo valore al territorio e alla sua tradizione, sa riconoscere anche le nuove e sempre più diffuse istanze per un consumo informato e di qualità.
I 209 Maestri del Gusto di Torino e provincia, premiati il 17 settembre 2018, rimarranno in carica per il biennio 2019/20.
Vi invitiamo a scoprirli con gli occhi, il gusto e il palato…
Buona scoperta!
Coordinamento del progetto
Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino: Fabio Boerio, Guido Cerrato, Daniela Fenoglio, Patrizia Roxas, Francesca Venturello – Con la collaborazione di Stefano Aimaretti, Lucia De Salvia, Michela Uccheddu, Alberto Vezzetti
Slow Food Editore: Daniela Battaglio, John Irving
Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino: Salvatore Capozzolo, Katia Leggio, Paolo Vittone – Con il supporto del settore “Servizi Analitici”
Selezione aziende e redazione: Leo Rieser (coordinamento), Oliviero Alotto, Silvio Arena, Bruno Boveri, Dario Bragaglia, Silvia Ceriani, Luca Nicolandi, Paolo Orlando, Monica Rosselli