I podcast sono dei file audio di breve durata realizzati dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino su diversi argomenti correlati al mondo della sicurezza e dell’etichettatura alimentare, in collaborazione con professionisti e addetti ai lavori.

I podcast sono registrati e quindi fruibili online senza vincoli di data o di orario.

Per ciascun podcast è riportata la descrizione della domanda trattata. 

Etichettatura – principi generali

🔉 Come si determina qual è il campo visivo principale? C’è una normativa specifica?
Avv. Lorenza Andreis 

 

🔉 È obbligatorio riportare in etichetta “prodotto e confezionato” oppure “prodotto da per conto di … nello stabilimento di”, oppure basta semplicemente riportare la denominazione dell’OSA e l’indirizzo senza indicazione?
Dott. ssa Cristina Giovannini Luca

 

🔉 È possibile avere i riferimenti legislativi che chiariscono come utilizzare le diciture es. risotto allo zafferano/risotto con zafferano?
Dott. ssa Cristina Giovannini Luca

 

Etichettatura ambientale degli imballaggi
Dott. ssa Cristina Giovannini Luca

🔉 Per l’etichettatura ambientale occorre contemplare anche pendagli/cartellini?

 

🔉 Nel caso di un tappo con versatore non separabile manualmente, vale sempre la regola del 5%?

 

🔉 Il QR code si può utilizzare solo in mancanza di spazio oppure è sempre consentito?

 

🔉 Per una bottiglia di spumante il codice alfanumerico va posto nella gabbietta?

 

🔉 È obbligatorio usare una grafica predefinita (colori, font, simboli, etc.) oppure è sufficiente indicare il codice riferito all’imballaggio in questione?

 

🔉 Ci sono dei colori specifici per le indicazioni dell’etichettatura ambientale?

 

🔉 Per etichettare correttamente il mio prodotto dove recupero le indicazioni per costruirmi l’etichettatura ambientale?

 

🔉 Le indicazioni di etichettatura ambientale devono essere riportate in lingua italiana?

 

Bevande spiritose

🔉 Quale Ente sanziona l’etichettatura delle bevande alcoliche? Avv. Lorenza Andreis e Avv. Laura Olivero

 

🔉 Qual è la differenza tra termine composto e allusione? Avv. Laura Olivero

 

🔉 Per le bevande spiritose vige l’obbligo di indicare l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale? Un’azienda può inserire volontariamente, in etichetta, l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale? Avv. Lorenza Andreis e Dott. ssa Cristina Giovannini Luca

 

🔉 Che efficacia giuridica hanno le Linee Guida? Avv. Lorenza Andreis

 

🔉 Le Linee Guida si possono applicare anche ai prodotti vitivinicoli? Avv. Lorenza Andreis

 

Olio extra vergine di oliva

🔉 Quali sono le analisi che permettono di differenziare le caratteristiche di qualità da quelle di purezza? Dott. Paolo Vittone

 

🔉 È obbligatorio riportare l’etichetta nutrizionale dell’olio extra vergine di oliva per essendo un monoingrediente? Dott. ssa Cristina Giovannini Luca

 

🔉 L’indicazione 100% italiano si può scrivere in etichetta? Avv. Lorenza Andreis e Dott. ssa Cristina Giovannini Luca

 

🔉 Per il prodotto “olio di oliva” perché è vietata l’indicazione di origine? L’origine può essere associata al luogo di miscelazione/confezionamento dello stesso? Dott. ssa Cristina Giovannini Luca

 

🔉 L’indicazione della quantità deve essere obbligatoriamente riportata sul fronte dell’etichetta? Dott. ssa Cristina Giovannini Luca

 

🔉 Tra le indicazioni facoltative è possibile inserire la monocultivar. L’azienda quali documenti deve conservare per poterla dichiarare? Dott. ssa Cristina Giovannini Luca

 

🔉 I condimenti a base di olio di oliva e aromatizzati con altre sostanze seguono le stesse norme degli oli di oliva? Dott. ssa Cristina Giovannini Luca