Torino DOC: i vini bianchi che seducono

Freschi, leggeri, da vitigni rari e locali, impregnati di territorio. Iniziativa volta a promuovere e valorizzare i vini e le eccellenze del territorio torinese lunedì 12 maggio 2025 dalle 9:30 alle 19:00 presso Palazzo Birago – sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, in Via Carlo Alberto, 16 – Torino

La vendemmia 2024 ha visto l’istituzione di tre nuove tipologie della Doc Pinerolese: Nebbiolo, Bian Ver, Malvasia. La denominazione del territorio torinese, nata nel 1996, si arricchisce così, a pochi mesi del suo trentennale, e completa la gamma di vini, per la prima volta, di due bianchi: Malvasia e Bian Ver. Per evidenziare questo importante traguardo, la Camera di commercio di Torino promuove l’evento “Torino DOC: i vini bianche che seducono”, una giornata dedicata ai vitigni e ai vini bianchi torinesi sul tema dell’incontro tra Pinerolese Bian Ver e Malvasia e gli altri bianchi delle aree vitivinicole torinesi.

Programma

Si inizia alle 9:30, in Sala Giunta, con un convegno (possibile il collegamento in videoconferenza https://cciaa-torino.webex.com/cciaa-torino/j.php?MTID=m2d318f053b487840a6966081b58bbe77) sulla vinificazione dei vitigni bianchi nel Torinese nonché sull’iter di ottenimento delle nuove tipologie della Doc Pinerolese. Prestigiosi gli interventi a cura dei proff. Vincenzo Gerbi e Stefano Raimondi, dell’enologo Gianfranco Cordero e del presidente della Fondazione Malva Arnaldi, Danilo Breusa, moderati da Alessandro Felis.

Segue una tavola rotonda che coinvolge anche i rappresentanti delle organizzazioni di assaggiatori e sommelier (Ais, Fisar e Onav) e il mondo della ristorazione, specie con gli operatori del circuito MangéBin.
Alle 12:30 i partecipanti al convegno possono partecipare ad una degustazione guidata, in Sala Blu, dedicata ai vini bianchi torinesi “I bianchi torinesi danno il benvenuto alle neonate tipologie della Pinerolese Doc”, condotta da Mauro Carosso, presidente AIS Piemonte. L’appuntamento è replicabile, se richiesto, alle ore 15.30.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione al link… https://app.salonedelvinotorino.it/20250512-torino-doc/

Dalle 16:30 alle 19:00, l’atrio e le sale di Palazzo Birago aprono al pubblico grazie al Salone del Vino di Torino che organizza un pomeriggio di degustazioni a pagamento dedicate agli appassionati, non solo a operatori della comunicazione e della ristorazione, che possono partecipare ad assaggi proposti dai quattro Consorzi di Tutela e Valorizzazione dei vini torinesi e l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, in collaborazione con i sommeliers dell’AIS di Torino. I vini bianchi saranno i protagonisti assoluti con i vitigni Bian Ver, Malvasia (Moscata e di Candia aromatica), Erbaluce, Baratuciat, ma nello spazio dell’Enoteca saranno proposti anche alcuni rossi quali il Carema Doc, fascinoso Nebbiolo di montagna, e varie declinazioni della Freisa di Chieri Doc.

Modalità di partecipazione per il pubblico: l’ingresso costa 10 euro. La prenotazione è obbligatoria al link. https://app.salonedelvinotorino.it/20250512-16-torino-doc/

Evento organizzato da Camera e Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino con il supporto del Salone del vino di Torino ed in collaborazione con i quattro Consorzi del territorio (Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dei Vini Docg di Caluso e Doc di Carema e Canavese, Consorzio di Tutela e Valorizzazione Freisa di Chieri e Collina Torinese Doc, Consorzio di Tutela e Valorizzazione Valsusa Doc e Consorzio di Tutela e Valorizzazione Pinerolese Doc).